Il Team Martìn 10zerouno ASD, con il patrocinio del Comune di Mele e sotto l’egida delle Federazione Italiana Skyrunning, organizza domenica 12 Novembre 2023 la Seconda Edizione del Vertikal Punta Martìn Paralimpico. La competizione è aperta a tutti gli atleti in possesso della vigente certificazione medica per l’idoneità alla pratica degli sport agonistici ad alto impegno cardiovascolare rilasciata dal medico di medicina sportiva valida alla data della gara, e che abbiano compiuto i 18 anni di età. Per lo svolgimento della gara si applica il regolamento della Federazione Italiana di Skyrunning – Normativa Generale 2019 Attività paralimpica. Pertanto per partecipare è necessario essere iscritti alla F.I.Sky con affiliazione annuale presso una società. Il 6 Novembre si chiuderanno le iscrizioni ed è notizia di questi giorni che il Comitato Italiano Paralimpico -CIP- Liguria ha dato il suo patrocinio all’evento. “Questo per noi è un riconoscimento importante del progetto che stiamo portando avanti da anni”, scrivono gli organizzatori.
L’iscrizione alla competizione deve avvenire sul portale Wedosport dove dovranno essere caricati tutti i dati della coppia in gara. Entrambi gli Atleti dovranno caricare sul portale di iscrizione copia del certificato medico sportivo agonistico per l’attività ad impegno cardiovascolare valido per il giorno della manifestazione. Il numero massimo dei partecipanti è fissato a 20 Team.
Programma. Il briefing si volgerà alle ore 9,15. La partenza avrà luogo alle ore 9.30 dalla Piazza antistante la SMS “Libero Pensiero” in località Acquasanta, nella modalità mass-start. L’arrivo è posto in vetta a Punta Martin. Il percorso di gara si sviluppa in salita su creuze e sentieri di montagna (passaggi di primo e secondo grado di arrampicata negli ultimi 100 mD+) con un dislivello positivo di 897 metri, dalla località di Acquasanta (quota 165 m s.l.m.) alla Vetta di Punta Martìn (quota 1001 m s.l.m.) L’organizzazione, in caso di gravi condizioni meteorologiche, si riserva il diritto di modificare il percorso o annullare la manifestazione. E’ previsto un punto di ristoro all’arrivo in vetta, presso il bivacco Zucchelli su monte Pennello: da qui solitamente gli Atleti paralimpici saranno trasportati con mezzi motorizzati forniti dall’organizzazione verso l’abitato di Acquasanta, mentre gli Atleti Accompagnatori rientreranno a piedi attraverso un percorso alternativo segnalato dall’organizzazione. Le premiazioni verranno effettuate al termine della manifestazione, intorno alle ore 17.00, in località Acquasanta dove tutti gli atleti riceveranno un attestato di partecipazione e sarà allestito un ristoro finale. Verrà riconosciuto un premio a tutti i partecipanti che raggiungeranno la vetta.
Informazioni e contatti
Email: info@vertikalpuntamartin.it
Sito internet: vertikalpuntamartin.it
Pagina Facebook: facebook.com/teammartin10zerouno
Instagram: instagram.com/teammartin10zerouno