L’Associazione Seconda Stella a Destra ha partecipato all’Italia Star Ballet 2023 con ben venti coreografie preparate grazie alla professionalità, alla creatività, all’entusiasmo e alla voglia di alzare le aspettative di tutti i suoi collaboratori. Con il supporto di Asd Semplicemente Danza, di Insieme Si Può in Liguria e di altre associazioni il risultato è sempre in crescita. I ragazzi sono stati protagonisti indiscussi, i soli atleti giovanissimi nella fascia 8/18 anni. A La Spezia, come a Rimini a Luglio ai Campionati Italiani di Categoria, hanno dimostrato che lo sport non ha età e non ha limiti di abilità.

Commovente e carico di soddisfazione il messaggio del team: “Sicuri della strada che avete fatto e state facendo, insieme, preparati adeguatamente dai vostri maestri, carichi di adrenalina e di quella sana competitività che non vi fa perdere mai di vista che siete amici, prima che avversari in gara, è tutto ciò che davvero conta per noi genitori. Avete gioito con chi gioiva e pianto con chi piangeva, avete urlato, riso, vi siete abbracciati e congratulati reciprocamente. Insegnanti di vita e di valori autentici. Tutti. Il lavoro dietro è immenso. Ma altrettanto appagante. Nelle difficoltà, è vero, ma anche nella gioia piena e nella certezza di sapere che possiamo contare sempre su qualcosa di solido che stiamo costruendo insieme, da anni, noi famiglie, per i nostri bimbi e ragazzi che sono anche atleti con la consapevolezza dei sacrifici che si sono fatti per diventarle.

Perché non è solo la danza, ma noi…la strada fatta per arrivare fino a qui e per vederci affrontare insieme paure, emotività ma soprattutto il coraggio di accettare e quello di lasciare andare e di andare avanti senza guardarsi indietro. Una gara non facile con alcuni imprevisti. Con ben 20 coreografie pronte ed un grande impegno da parte di tutti. Ma tanti i traguardi. Tanta crescita e affiatamento. Tanta cura nei dettagli e tanta forza. Grati per la professionalità e la creatività, per l’entusiasmo e la voglia di alzare le aspettative di tutti. Davvero grazie ai maestri Giulia Dotta, Lorenzo Tellini ed Emilia Briano e alla scuola, ad e a tutte le associazioni che stanno collaborando in rete per sostenerci reciprocamente”.
