Piazza Bandiera pedonale per promuovere la cultura della bicicletta e dell’inclusione

0
155

Togliere spazio ai mezzi privati a motore per restituirlo alle persone e in particolare alle famiglie, pedonalizzando piazza Bandiera e trasformandola, per qualche ora, in un’area dove trascorrere il proprio tempo libero partecipando a varie attività e laboratori all’insegna di mobilità sostenibile, arte e socialità.

Si è recuperata oggi “Park(ing) Day – Genova per tutti”, la manifestazione promossa da alcune associazioni del territorio con il patrocinio del Comune di Genova, facente parte del programma ufficiale della Settimana europea della Mobilità Sostenibile (European Mobility Week, 16-22 settembre) e rinviata causa maltempo.

Per tutto il giorno, dalle 10.00 alle 18.00, piazza Bandiera pedonale è diventata un’area giochi a cielo aperto a misura di bambino, animata dai volontari di varie realtà cittadine – Fiab Genovacooperativa sociale Il Laboratorio, tRiciclo – Bimbi a basso impattoGenova Solving for All, cooperativa Il RastrelloRicrearti – impegnati nel coinvolgere grandi e piccoli, persone normodotate e con disabilità, in attività mirate a incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti urbani, stimolando la creatività dei bimbi, promuovendo la cultura della pedonalizzazione e sensibilizzando la cittadinanza sulle particolari esigenze di mobilità delle persone disabili.

Dal “Ciclotappo” a “Quante biciclette stanno in un parcheggio?”, dalla realizzazione di ciclogadget alla scoperta delle cargo-bike, dal laboratorio di bike painting alla “Ricicletta” (scambio di bici tra bimbi per trovarne una della propria misura), piazza Bandiera è diventata per qualche ora un “forum” della ciclabilità dove si sono svolte anche altre iniziative di innovazione culturale e sociale quali “Immaginiamo una nuova piazza” – un laboratorio di disegno dove immaginare e proporre piazze e strade scolastiche a Genova – e “Ruote Libere”, il servizio di noleggio biciclette in grado di trasportare persone in carrozzina che coniuga sostenibilità e inclusione, gestito dalla cooperativa Il Rastrello in collaborazione con il Comune di Genova.

Una filosofia simile a “Ruote Libere” ha animato “Tutti diversi nella stessa direzione”, l’iniziativa promossa dall’associazione Genova Solving for All che ha messo a disposizione dei passanti una carrozzina con cui provare a muoversi per qualche minuto nel centro storico, per rendersi conto delle difficoltà provate dalle persone con disabilità costrette a muoversi tutti i giorni sulla sedia a rotelle.