
Canottaggio, Indoor Rowing ed inclusione protagonisti nel fine settimana scorsa a Trieste, per la prima regata stagionale organizzata dal Comitato Regionale FIC Friuli Venezia Giulia presieduto da Daniele Scaini con la collaborazione della Canottieri Triestina Adria 1877 del Presidente Claudio Pregara. Ottava edizione edizione della Regata Nazionale Festa del Remo-3 Trofeo Mauro Morassut. Un evento disputato sotto l’egida di Special Olympics Italia di canottaggio con il programma che prevedeva, come prima giornata, in sabato gare Indoor Rowing. Sulla bellissima terrazza della Canottieri Adria 1877 presenti con i propri atleti la Società della Canottieri Velocior La Spezia 1883, la Società Canottieri Armida Torino 1869, la Società Canottieri San Miniato, la Società Ginnastica Triestina e la Società Canottieri Triestina Adria 1877. Dopo le fasi preliminari, sono state disputate le finali e le staffette.
La Canottieri Velocior ha conquistato dopo le fasi preliminari nelle rispettive categorie la medaglia d’oro con Alessia Bono, nella categoria femminile ed in quella maschile Matteo Farina, Leonardo Rubini, Francesco Nieri, Marco Cardinali. Argento per Federica Granato, Aurora Maggiani, Elisa Mastrini, Michael Marangone, Andrea Ciancio, Luca Sommovigo, Riccardo Zanbelli, sul podio anche Pietro De Rosa, Luca Tedeschi, Leonardo Lancia. La terza edizione del Trofeo Mauro Morassut è stato conquista dalla Canottieri Armida Torino secondo posto per la Canottieri Velocior La Spezia.
La bellissima iniziativa ha visto la presenza di oltre ottanta Atleti. La domenica mattina, inserito nel Calendario Regionale di Canottaggio della Regione Friuli Venezia Giulia nella bellissima cornice della Canottieri San Giorgio di Nogaro si sono disputate le regate in acqua. Cinque gli equipaggi del Sodalizio Spezzino del Presidente Domenico Rollo sotto la direzione tecnica di Riccardo Mazzoni e la preziosa collaborazione del Direttore di Sede Riccardo Valori a scendere in acqua seguendo la regola del canottaggio unificato su imbarcazioni Gig quattro di Coppia con Timoniere. Nelle rispettive finali spicca la medaglia d’oro dell’armo biancoceleste spezzino formato da; Francesco Nieri, Marco Cardinali, Francesco Vedovi, Pino Cocco con al timone Paola Bertoli. Ottime le medaglie di Bronzo conquistate nelle rispettive finali sulla distanza dei 500 metri da Elisa Mastrini, Alessia Bono, Cinzia Riccobaldi, Lucia Sortino, al timone Gigi Pich, Riccardo Zambelli, Andrea Ciancio, Cinzia Riccobaldi Pino Coccocon al Timone Gigi PIch, altro bronzo per Luca Tedeschi, Leonardo Lancia, Franccesco Vedovi, Gigi Pich con al Timone Paola Bertoli, ai piedi del podio, Leonardo Rubini, Federica Granato, Lucia Sortino, Cincia Riccobardi con al Timone Pino Cocco. Alla fine le medaglie che sono state consegnate del Consigliere della Federazione Canottaggio Italiana Massimiliano D’Ambrosi e dalla Coordinatrice provinciale Special Olympics Trieste Noela Vanone.
“Non manchiamo mai a questo bellissimo evento organizzato dagli Amici Speciali Friulani del Comitato FIC e della Società Triestina Adria coordinata da Luciana Sardo responsabile del Settore Canottaggio Paralimpico e Special Olympics Canottaggio – questo il primo commento di Pino Cocco coordinatore del Settore Canottaggio Speciale Canottieri VElocior La Spezia 1883 e referente per La Federazione Italiana Canottaggio della Attività Special OLympics. – Devo ringraziare sinceramente questo lavoro di squadra che oramai da molti anni il Comitato FIC Friuli Venezia Giulia presieduto da Daniele in collaborazione con la Canottieri Triestina Adria ogni anno ci accolgono con calore ed entusiasmo con quello che è il Protocollo Special Olympics con la Sfilata delle Società, la Festa Danzante e come questo anno uno spettacolo di danza e musica danzatori Speciali in un gruppo unificato. – Il Capo Delegazione Massimo Tallini a commento delle prestazioni della Società Canottieri Velocior afferma; Riguardo le nostre gare siamo nel complesso soddisfatti soprattutto per i risultati nell’Indoor Rowing considerato che tutto il mese di luglio ed Agosto l’attività era ferma nel canottaggio tradiamo sempre un po’ di emozione dopo il via dei giudici, ma non possiamo che migliorare avendo rispeso gli allenamenti dal settembre. Quindi per le regate di fine settembre a San Miniato e primi di ottobre a Torino contiamo di essere più competitivi. Ringrazio la nostra Società che ci Supporta e tutti i famigliari che ci hanno seguito ed aiutato in questa trasferta”.