Grand Prix Freestyle Paradressage, ottimo quarto posto per Francesca Salvadè

0
Grand Prix Freestyle Paradressage, ottimo quarto posto per Francesca Salvadè

Francesca Salvadè alla prima trasferta internazionale all’estero, in Belgio, per questa stagione tra i migliori binomi al mondo. E soprattutto prima trasferta importante per il giovane Escari al fianco della ligure. “Non potrei essere più soddisfatta ed orgogliosa di lui, che nonostante i suoi sei anni, si è comportato in maniera impeccabile, proprio come un cavallo già esperto. Ancora qualche errore tecnico mio di troppo e probabilmente il conoscerci da solo 3 mesi, ma credo che non avrei potuto desiderare cavallo e compagno di avventure migliore con una testa ed un cuore speciali”. Commenta senza giri di parole l’atleta. Dopo una buonissima prova nel Grand Prix A del primo giorno, ed un buon grafico nel Grand Prix B, la coppia si qualifica per la finale nel Grand Prix Freestyle.  Proprio in questa finale, quasi inaspettatamente, essendo la prima kur di Escari nella sua vita, ecco il 74.1% ed un quarto posto ad un niente dal podio.  Grazie al grafico disegnato da Norma Paoli Cirocchi e le musiche di Valerio Patrizia Panigati anche il fidato Olly si è confermato sempre affidabile e competitivo, dopo una prima prova macchiata da un errore “pesante” sulla serpentina, in cui ha galoppato per un po’ di esuberanza e tensione, ha portato a casa una seconda prova molto buona, a 69.9%, che è valsa al due la quinta posizione ed accesso anche per lui in finale. A causa dei regolamenti alla finale non possono partecipare due cavalli, seppur qualificati nei primi otto entrambi. La scelta è ricaduta su Escari, proprio per “testarlo” anche con la musica, e fargli fare esperienza, cosa che ormai Olly, con i suoi 15 anni, ha pienamente.

Poi spazio ai sentiti e corposi ringraziamenti: “Un enorme grazie a Norma, che quotidianamente allena e gestisce i miei cavalli perché possano essere competitivi ad alti livelli e ben figurare a livello internazionale; a Italo Cirocchi e tutto il Team Dressagelife, perché non è affatto semplice riuscire a gestire cavalli che siano sempre performanti e pronti a livello internazionale, soprattutto nella disciplina del Paradressage, in cui è richiesta tantissima qualità naturale dei cavalli, ma anche testa e tanta pazienza per “accettare” una disabilità, mantenendo sempre ottime andature, regolarità, impulso naturale, correttezza, messa in mano perfetta, voglia di collaborare. Grazie a Laura Conz , che fin da subito ha creduto in Escari, sostenendoci e aiutandoci nel lavoro ed anche nel lavoro di Norma con il mio Olly, che ha ancora tanto da dare. Grazie ad Alessandro Benedetti, anche lui sempre al nostro fianco e sostenerci e anche per la fiducia in me ed Escari, mettendoci subito in squadra al secondo internazionale insieme, squadra italiana che ha ottenuto il terzo posto nella Coppa delle Nazioni, combattendo davvero tra moltissime Nazioni! Complimenti anche alle mie compagne di squadra Sara Morganti, Federica Sileoni e Carola Semperboni ed ovviamente al mitico Fedone Federico Lunghi, che ha portato a casa due ottime prove individuali con grandissimi miglioramenti. Grazie al super veterinario dei miei cavalli Marco Eleuteri, grazie al quale arrivano pronti ed in forma ad ogni gara, soprattutto se importante ed al maniscalco Alessandro, figure indispensabili per il buon rendimento dei nostri cavalli. Grazie a tutte la Federazione Italiana Sport Equestri, capitanata a Waregem dalla grandissima Anna Baroni, al veterinario Fabrizio ed anche a chi ci ha seguiti da casa. Complimenti anche agli istruttori di ognuno degli atleti Anette Illum Francesca Trisoglio. Alla groom dei miei cavalli in Belgio Chaira Pratesi ed Michele Caporro, Victoria Morganti e Vicky, sempre pronti ad aiutare con il sorriso ed una battuta sempre pronta. Grazie ai miei genitori che permettono tutto ciò e per darmi la possibilità di montare due cavalli speciale con grandi qualità, che mi permettono di imparare e montare in tranquillità, anche in gara. Un grande ringraziamento al Team Møllen e Nana Berg Christensen per avermi fatto incontrare il loro piccolo grande Escari, avete allevato un cavallo davvero speciale, e cercheremo sempre di rendervi orgogliosi di noi. Un grazie ad Eugenio Rovida per i consigli e le raccomandazioni, imparerò anche a fare gli alt, a contare, ragionare e magari ripartire pure dritta che, nonostante possano sembrare l’esercizio più semplice, per me non è così. Ed ora, dopo un po’ di relax e meritato riposo, subito a lavoro verso Stadl-Paura a giugno in vista dei Campionati Europei di Settembre in Germania”.

Nessun Articolo da visualizzare