A Loano il Tennis inclusivo con un progetto per i ragazzi con sindrome di down

0
A Loano il Tennis inclusivo con un progetto per i ragazzi con sindrome di down

Proseguono le attività a tutto tondo dell’Associazione “Tennis e Sport Educativo A. Zizzini” che, oltre alle consuete attività di circolo, vede ora sotto i riflettori lo sport inclusivo con un progetto dedicato ai ragazzi con Sindrome di Down.

Tale progetto, reso possibile grazie a contributi a favore dell’ODV ADSO Savona, ha visto coinvolti ragazzi e ragazze soprattutto del territorio ingauno ma anche loanese ed alassino. A partire dall’estate 2022 e fino ad oggi, questi ragazzi si sono alternati in attività sui campi in gestione all’ASD Zizzini di Loano e dello Sporting Magnolia di Albenga.

“Il totale dei contributi per l’ADSO destinati all’attività tennistica dei ragazzi ha fatto si che potessero essere comprese sia lezioni individuali che di gruppo con cadenza settimanale per un periodo di oltre 6 mesi” spiegano i tecnici dell’Associazione Alberto Zizzini e Davide Ansaldi, capifila del progetto e relativi insegnanti/educatori sul campo.

“Siamo stati ben felici di aderire alla richiesta pervenutaci da ADSO tramite il Maestro Ansaldi, che già in parte conosceva la realtà Down grazie alla sua attività sul campo ed alle associazioni del territorio ingauno – prosegue Zizzini – e quindi il nostro esercizio educativo si è così arricchito di esperienze oltre che nei settori “normodotati” e dei disabili fisici con il tennis in carrozzina, anche nel settore delle disabilità intellettivo-relazionali“.

Ed è in quest’ambito che proprio i tecnici Zizzini ed Ansaldi erano stati pionieri lo scorso anno, partecipando al primo corso di “Specializzazione per il tennis per disabili intellettivi-relazionali”, organizzato dalla Federtennis in collaborazione con FISDIR, e diplomandosi tra i primi venti in Italia con tale qualifica.

“Le attività, oltre che seguite dal sottoscritto, sono state affidate principalmente al Maestro Ansaldi, chinesiologo, tecnico e preparatore qualificato, docente dell’Istituto Superiore di Formazione della Federtennis ed ai raduni Nazionali, che grazie alle sue esperienze di studio e lavorative oltre che tennistiche dedicate all’educazione ed alla rieducazione (come, ad esempio, nei casi di ADHD, DSA, disprassia, etc) ha saputo fornire ai ragazzi coinvolti un buon percorso di apprendimento tennistico, correlato alle capacità funzionali dei singoli”.

Il progetto, ci comunica il Tecnico Zizzini, si concluderà con una giornata dedicata proprio sui campi dell’Associazione Tennis e Sport Educativo di Via Aurelia 66 a Loano, con attività e giochi per tutti i ragazzi dell’ADSO Savona e per chi ne volesse conoscere meglio il panorama.

L’Associazione presieduta da Raffaella Cepollina, dopo gli ottimi risultati delle annate precedenti nonostante la pandemia, anche quest’anno non vuole essere da meno: proprio in questo 2023 si festeggeranno i 10 anni di costituzione, e nelle attività federali è già confermata infatti come sede dei raduni CAP (raduni provinciali, affidati alla direzione di Zizzini e Ansaldi stessi ndr) e quest’anno sarà anche sede CPA (raduni regionali, sempre con Ansaldi Preparatore Fisico incaricato).

In ottica di un costante miglioramento delle strutture in gestione nel Comune di Loano, a breve partiranno i lavori per la messa in opera di un nuovo spogliatoio con relativo servizio igienico accessibile ai diversamente abili. Tale costruzione, ci viene riferito, consentirà di organizzare un torneo federale di notevole importanza dedicato al WheelChair tennis (tennis in carrozzina ndr), altro importante punto fermo dell’attività inclusiva dell’ASD Zizzini insieme alle disabilità intellettive-relazionali.

Sul piano sempre delle competizioni sono confermati gli Open ed i tornei giovanili, anche promozionali, e le gare a squadre, che quest’anno vedranno ai nastri di partenza la squadra maschile in Serie C dopo la promozione conseguita lo scorso anno. Sarà inoltre sede dell’Open di prequalifica al Master1000 di Roma, del Super Next Gen (Under16 e Under18) ed è in procinto di arrivare la conferma per la European Summer Cup dopo il prestigioso ritorno ed il successo dello scorso luglio.

Previous article Free Sport… Free to be different!
Next article Il canottiere Gian Filippo Mirabile campione europeo indoor
SportAbility è il progetto che l’Associazione Stelle nello Sport ha creato per promuovere il valore dell’inclusione e sostenere le realtà sportive che coinvolgono persone con disabilità fisica e/o intellettivo relazionale. L’obiettivo è sostenere questo settore attraverso specifiche iniziative promozionali, culturali e sportive. Lo Sport ha un grande potenziale di miglioramento della vita di persone con disabilità fisiche, psichiche, sociali e delle loro famiglie.

Nessun Articolo da visualizzare