
BIC City, il nuovo progetto targato BIC Genova, mostra il suo lato più bello: provare a vivere la città in tutti i suoi aspetti. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa che ha visto oltre 25 atleti far visita al Museo di Archeologia Ligure. Genova è capace di regalare momenti indimenticabili e posti di grande valore sociale e culturale e il club biancorosso ha saputo sfruttarne molti. Il museo di Pegli all’interno della Villa Durazzo Pallavicini, nell’occasione, ha lasciato stupiti tutti gli atleti-visitatori del BIC Genova.
Reperti archeologici dalla preistoria fino all’età antica con la direttrice Patrizia Garibaldi che ha accompagnato i ragazzi in un bellissimo viaggio, passando dall’orso delle caverne al Principe delle Arene candide. Il progetto BIC City è ormai mesi che realizza eventi di inclusione sociale e integrazione, tutto possibile grazie anche a chi sostiene queste iniziative, amici, volontari, istruttori, associazioni e famiglie.
Il Bic, a margine dell’evento, ha evidenziato: “Merito dell’appoggio di Stelle Nello Sport, Panathlon Genova Levante, Figc Liguria Sgs, Lions CLub Genova Inseime, 50&Più, delle collaborazioni con My Basket Genova e Basko. Quando si fa rete il gioco di squadra vince sempre”.