
Prestigioso successo di Alice Beccari lo scorso 27 novembre a Genova: l’atleta della società Ass Sorriso ha conquistato la vittoria nella XIV edizione del Trofeo Nazionale Zita Peratti Special Olympics, mentre il Trofeo Internazionale è stato assegnato al norvegese Joakim Hjlland.
La mission di Special Olympics è quella di offrire a bambini, giovani e adulti con disabilità intellettiva e relazionale l’opportunità di sviluppare le proprie qualità fisiche e mentali, attraverso l’allenamento, favorendo continue occasioni di crescita, nelle quali dimostrare coraggio e capacità, condividendo risultati, successi e amicizia con i loro familiari, con gli altri atleti Special Olympics e con l’intera comunità. Tutto ciò per perseguire la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva.
La manifestazione, magistralmente organizzata dalle società G.S.D. Cornigliano nella persona di Serenella Luigini, A.S.D. Tegliese, nelle persone di Rosanna Remaggi e Maria Carla Cervetto, e dal Sostituto Ispettore Superiore della Polizia di Stato Mirco Bruzzone e dall’Assistente Capo Coordinatore Bellino Aprile della Polizia di Stato, si è svolta dal 26 al 27 Novembre al Paladiamante di Genova Bolzaneto e a Villa Bombrini a Genova Cornigliano.
Hanno partecipato 120 atleti provenienti da tutta Italia, appartenenti ai seguenti Team Amico Sport Piemonte, Blu Kippe Veneto, Castoro Sport Legnano Lombardia, Junior 2000 Veneto, Lucky Friends Calabria, Muoversi Allegramente Piemonte, Ogliastra Informa Sardegna, Passeportout Piemonte, Pol Sole Lombardia, Sesamo Lombardia, Ass Sorriso Veneto, Pol Spezzina Liguria, ASD Tegliese Ligura, AIPD Versilia Toscana. E 4 Team provenienti dall’estero : Athlos Neas Smyrnis Grecia, SFG Lugano Svizzera, Special Olympics Team Norvegia, Pol San marino.
Spettacolare la cerimonia di apertura, ambientata nella settecentesca Villa Bombrini messa a disposizione dalla Società per Cornigliano.
Gli atleti di Special Olympics hanno sfilato applauditi dal numeroso pubblico accorso per l’occasione e durante la cerimonia sono state premiati i Team partecipanti dalle Autorità intervenute.
Momenti particolarmente emozionanti sono stati l’arrivo della fiaccola, portata da Giovanna De Murtas, (vincitrice della XIII edizione del Trofeo Zita Peratti) con la scorta della Polizia di Stato e la lettura del Giuramento da parte dell’ atleta e del volontario.
Gli atleti hanno gareggiato nelle discipline della ginnastica artistica femminile e maschile e della ginastica ritmica.
Gli attrezzi della ginnastica artistica femminile sono stati, volteggio, trave e corpo libero, mentre per l’artistica maschile corpo libero , volteggio e parallele pari, per la ritmica 3 attrezzi a scelta tra cerchio, palla, fune clavette e obbligatorio per tutte il nastro.
Dedicato spazio specifico alla “ginnastica unificata, dove gli atleti di Special Olympics hanno gareggiato insieme ai partner,ginnaste dell’ASD Tegliese e del PGS Auxilium. C’è stato anche un atleta degli young athletes, programma per bambini dai 3 ai 7 anni, Nicola Macrì, che ha conquistato la Coppa Patrizia Bottaro come atleta più giovane.
Ecco la nota di ringraziamento espressa da ASD Tegliese e GSD Cornigliano.
“Ringraziamo per i patrocini la Regione Liguria, Città Metropolitana, Comune di Genova, Coni Regionale, Special Olympics,e l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, Commissione Europea rappresentanza in Italia, Centro Europe Direct Genova.
Ringraziamo per il contributo economico il Municipio VI Medio Ponente, e l’ASD Link, e per la concessione del Palazzetto Paladiamante il Municipio V Valpolcevera,
Un particolare ringraziamento agli Sponsor: Foltzer nuoto Genova, Buonristoro Gedam, Pro Loco di Cornigliano, Società per Cornigliano, Consorzio Global.
Grazie anche a tutti coloro che ci hanno donato gadgets e prodotti: Coop Liguria, Lidl, Elah Dufour Novi Ligure, Fratelli Carli di Imperia, Falegnameria Ghizzo Loris Pieve di Soligo Treviso, Ditta Bon Jour, Ditta Preti dolciaria, Latte Tigullio Rapallo Genova, Milfa SRL, Oreficeria Bavuso Genova Sestri Ponente, Andrea Sport Sampierdarena Genova, Chesterton 1953, Farmacia Santa Rosa di Teglia, Tipografia Gazzo Genova Sampierdarena, e Marco Chiossone (DJ Solange) per la musica.
Grazie al Dott. Maurizio Cipriani Consigliere del Comitato Regionale FGI che in qualità di Medico ci ha accompagnato e assistito in questi due giorni.
Grazie alle Autorita’ che ci hanno onorato della Loro presenza nelle due giornate di gara e alla cerimonia di apertura: Armando Sanna Vicepresidente del Consiglio Regionale, Alessandra Bianchi Assessore agli Impianti-Attività Sportive e Turismo del Comune di Genova, Francesca Corso Assessore al marketing territoriale e politiche per i giovani del Comune di Genova, Cristina Lodi Consigliere Comune di Genova, Martina Caputo Assessore Municipio V Valpolcevera – Walter Sanfilippo Consigliere Municipio V Valpolcevera, Ottavio Celano e Eugenio Muratore consiglieri del Municipio VI Medio Ponente con delega allo sport, Antonio Micillo Presidente del Coni Regionale , Giuseppe Raiola Presidente del Comitato Regionale Liguria FGI, Alessandro Clavarino Direttore Provinciale Special Olympics Genova e Direttore Ufficio Scolastico Regionale MIUR, Massimo Monini Vice Presidente ASD Link
Si ringraziano inoltre i Volontari dei Gruppi Scout Agesci GE50 e GE51.
Graditissimi ospiti, che ringraziamo, gli Eroi della Zena Heroes: Capitan America, Spiderman, Batman, Ironman, Spidergwen, Blackpanther, Blackwidow e Scarletwitch.
E naturalmente tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di questa manifestazione.
Un particolare ringraziamento alla Polizia di Stato che ci ha concesso i suoi agenti per i trasporti e per la visita alla Caserma del VI Reparto Mobile di Genova Bolzaneto, e all’ Urp per la scorta della fiaccola con due Agenti motociclisti nella cerimonia di apertura.
Un ringraziamento anche ai giudici nazionali Claudia Patri, Laura Albino, Maria Consilia Grieco, Alessandra Mercanti, Elisa Patanè, al giudice internazionale e Global Advisor Liam O’Toole dall’Irlanda, e al responsabile per la sicurezza Mimmo De Stefano“.