A Palazzo Tursi il convegno Turismo, sport e accessibilità “Non solo parole”

0
A Palazzo Tursi il convegno Turismo, sport e accessibilità “Non solo parole”

Giovedì 1 dicembre, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si è svolto il convegno dal titolo Turismo, sport e accessibilità “Non solo parole”.

 

“L’accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d’essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d’utente”. Questa definizione accademica descrive in maniera precisa le difficoltà incontrate quotidianamente da tutte le persone diversamente abili nella fruizione della città, intesa non solo come erogatrice di servizi essenziali (sanità, trasporti e molto altro), ma anche come dispensatrice di bellezza, arte, cultura, turismo, sport.

Da queste premesse nasce il convegno Turismo, Sport e Accessibilità, il cui filo conduttore, come è stato più volte ribadito nel corso dell’iniziativa, è ‘Non solo parole’.

«Tutti i progetti legati al turismo e, più in generale, tutti i progetti messi in campo da questa amministrazione, pongono l’attenzione sulla reale accessibilità della nostra città, con l’obiettivo di renderla davvero fruibile e inclusiva per tutti – spiega l’assessore agli impianti sportivi, sport e turismo, Alessandra Bianchi – Quello di oggi è un incontro importante perché ci consente di fare rete e di lavorare in sinergia con tutti i soggetti coinvolti, per ottenere risultati concreti a breve termine anche in vista degli appuntamenti che la nostra città ospiterà negli prossimi anni, come Genova Capitale dello Sport 2024».

«Stiamo lavorando al Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (Peba) per individuare percorsi sempre più accessibili a tutti, in particolare nelle zone di maggior interesse turistico come il centro storico, in modo da facilitare la fruizione della città anche per i visitatori che con le crociere arrivano sempre più numerosi» aggiunge Cristina Bellingeri, disability manager e referente accessibilità del Comune Genova.

 

Programma:

Saluti di:

Alessandra Bianchi, assessore Impianti sportivi, Sport e Turismo (Comune di Genova)

Lorenza Rosso, assessore alla Disabilità (Comune di Genova)

Claudio Puppo, segretario coordinatore Consulta handicap (Regione Liguria)

Andrea Zanini (Università di Genova)

Interventi:

Claudio Puppo: Quante e quali sono le persone interessate ad un turismo per tutti?

Cristina Bellingeri, disability manager e referente accessibilità Comune Genova: Promuovere la cultura e il valore dell’accessibilità per una Genova For All

Roberto Vitali: presidente Village4ALL: Destination4all – esperienze pratiche di DMO inclusive

Francesco Bocciardo: plurimedagliato atleta paralimpico Sport a Genova e il Mondo del Turismo Paralimpico

Rita Vecchiattini, Unige Dipartimento Architettura e Design: Nuove sfide per la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio diffuso: le edicole votive della città vecchia di Genova

Andrea Giachetta, Unige Dipartimento Architettura e Design: Un progetto di turismo accessibile: il progetto Sofia

Mario Romanelli, direttore Data Appeal: L’accessibilità e l’inclusività dal punto di vista Data Appeal

Matteo Parodi, direzione Facility Management: Il PEBA Piano Eliminazione Barriere Architettoniche e i percorsi accessibili per tutti

Agostino Massa: UNIGE pres. comitato di Gestione InTour

Marcella Mazzoli: direttore Gestione Sviluppo Territoriale Aism: Manager dell’accessibilità e inclusività – una nuova professione

Saluti finali di Sandra Torre, direttore Turismo, Comune di Genova

Nessun Articolo da visualizzare