Una patente per tutti, dalla CML al muoversi in libertà

0
355

Anglat Liguria (associazione nazionale guida legislazioni andicappati trasporti) organizza domani, sabato 12 novembre, nella città di La Spezia, presso l’NH hotel, un convegno inerente le procedure per il rilascio, la prescrizione degli ausili alla guida, e le modalità di conseguimento delle patenti speciali.

L’evento, che vede coinvolte le sezioni territoriali di Anglat Genova ed Anglat La Spezia, si pone lo scopo di approfondire i meccanismi che regolamentano il processo di rilascio della licenza di guida, sviscerare potenziali criticità ed analizzare le possibili soluzioni.

Il convegno è rivolto agli addetti ai lavori: componenti delle Commissioni mediche Locali per le patenti di guida di Liguria, Toscana ed Emilia Romagna, ingegneri delle motorizzazioni e responsabili e istruttori delle scuola guida.

I relatori saranno esperti e tecnici del MIT (Ministero delle Infrastrutture e trasporti) della Salute, della Direzione Centrale della Motorizzazione Civile e del centro protesi INAIL di Budrio (BO).

Sarà inoltre presente l’Assessore Regionale alle politiche sociali, Giacomo Raul Giampedrone, che presenterà il “progetto voucher”, una novità che interesserà i cittadini di tutta la regione Liguria. I voucher fortemente voluti da Anglat, copriranno i costi dei primi conseguimenti di patenti di guida speciali per le persone con disabilità, agevolando notevolmente il percorso di ottenimento della stessa.

Durante l’evento Anglat Liguria presenterà 3 vetture multiadattate uso SCUOLAGUIDA (2 di Anglat Genova ed 1 di Anglat La Spezia), che saranno messe a disposizione gratuita delle autoscuole Genovesi e Spezzine.

Tali vetture si collocano all’interno del progetto “una patente per tutti” e si ripropongono di stravolgere il paradigma per il quale la persona con disabilità nella maggior parte dei casi dovrebbe acquistare la vettura, modificarla ed omologarla per poi condurre le lezioni di guida e svolgere l’esame, e tutto questo prima di aver conseguito la patente (con il rischio di non superare l’esame e dove vendere la vettura appena acquistata).
Le vetture di Anglat hanno adattamenti atti a soddisfare le esigenze della quasi totalità delle disabilità motorie.

Il convegno, patrocinato dal Comune – Città di La spezia godrà della presenza del Presidente del Consiglio della Regione Liguria, Gianmarco Medusei e del Sindaco della Città della Spezia, Pierluigi Peracchini.

Anglat crede fortemente che la patente speciale sia un primo passo verso l’acquisizione dell’autonomia personale.

L’acquisizione dell’autonomia per la persona con disabilità è un processo estremamente virtuoso, forse quello che presenta più implicazioni collaterali e che fa maggiormente sentire il riflesso dei suoi vantaggi sulla “microsocietà” che circonda la persona disabile.

Una persona autonoma origina una figura produttiva nel mondo del lavoro, nonché ambienti professionali inclusivi ed ACCESSIBILI. Non meno concorre in maniera determinante al mantenimento di una famiglia serena, libera di dedicarsi ad una “normale” quotidianità.

Anglat sostiene ormai da anni, che non si possa parlare di integrazione ed inclusione sociale senza passare per l’autonomia personale ed analogamente che non si possa parlare di autonomia senza parlare di mobilità e quindi di patenti. “Il conseguimento della patente speciale costituisce, per la persona con disabilità, una tappa fondamentale posta lungo il percorso dell’inclusione sociale.”