Al via corsi Snorkel dedicati a persone con disabilità

0
Al via corsi Snorkel dedicati a persone con disabilità

Il Centro Subacqueo Mediterraneo “Duilio Marcante” (CSM) è attivo nella subacquea dal 1952. Negli anni ha svolto molte attività legate alla subacquea, fino al 1985 è stato Unico Centro Nazionale Federale di Formazione Istruttori Sub in Italia, ha proposto per primo corsi per subacquei sportivi e specialità quali la Biologia Marina e l’Archeologia Subacquea.

Dal 1987 ha svolto attività di introduzione alla subacquea con autorespiratori per persone con disabilità fisica e/o sensoriale e dal 2019 ha iniziato un progetto di Snorkeling per persone con disabilità intellettiva e relazionale.

La FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, Federazione del
CONI) si è fatta parte integrante delle attività, approvando e facendo proprio a livello nazionale quanto proposto dal CSM. Nel 1988 è stato infatti approvato il programma di Immersioni AR per portatori di disabilità (PDa) e dal 2019 il programma di Snorkeling per Disabili (PSda) è entrato nel Percorso Didattico Nazionale della Federazione.

“La nostra attività di Snorkeling per persone con disabilità è attualmente patrocinata dal
Comune di Recco, coadiuvata da molte associazioni (ECOPSI, RaRi Nantes Camogli, Associazione Medici Sportivi, Croce Verde Camogliese, Croce Verde Recco, Area Marina Protetta di Portofino, Club Amici Vela e Motore Recco) ed enti pubblici (Marina Militare, Guardia Costiera, Guardia di Finanza ROAN, Carabinieri Subacquei e Vigili del Fuoco Subacquei) – afferma Giuseppe Magnino, responsabile per FIPSAS Genova – Nel programma dei corsi è prevista una parte di teoria (anche via Web) e attività pratiche in piscina e mare, tutti i programmi sono adattati alle specifiche esigenze del singolo. Quando
possibile, una partecipazione dei familiari nelle fasi finali del corso (mare) è incoraggiata e gradita”.

Ai corsi hanno partecipato in media 4/6 atleti e 5/8 Istruttori Federali con idonea
specializzazione. Gli allievi con disabilità intellettivo relazionale, dopo alcuni incontri in piscina sono stati accompagnati in mare con pinne e maschera per generalizzare le competenze acquisite con l’attrezzatura subacquea. Gli obiettivi, oltre al divertirsi con amici e familiari, sono quelli di migliorare le competenze motorie, di respirazione e di controllo del corpo in acqua, nonché di favorire un’autoregolazione nella gestione delle emozioni legate all’esperienza. “Come in tutte le nostre attività, la sicurezza è per noi un impegno basilare: rapporto minimo allievi/istruttori di 1:1 e costante presenza di personale specializzato – prosegue Magnino – In considerazione del livello di apprezzamento ricevuto da enti, familiari ed allievi, è nostra intenzione continuare questa attività anche allargandola ad altri tipi di disabilità, dando così a più ragazzi la possibilità di sperimentare questa attività. Previa attenta valutazione, gli Istruttori Federali Specializzati saranno disponibili ad accompagnarli in questa nuova pratica e/o per una prova gratuita in piscina o mare. Dove possibile, le attrezzature necessarie saranno fornite in uso per la durata del corso”. 

Nei mesi di Maggio e Giugno 2022, il progetto di Snorkel per persone con disabilità intellettivo relazionale è stato esportato anche in altre aree. Con la coordinazione del Centro Subacqueo Mediterraneo “Duilio Marcante” di Genova, la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASL di Bari ha organizzato un corso di Snorkeling in mare a Monopoli per una decina di utenti dell’Area sud con massimo gradimento da parte di famiglie e dei ragazzi.

Intenzione del Centro Subacqueo Mediterraneo è di iniziare un corso a Luglio/Agosto (2 mattine al mese) per avvicinare altre persone interessate. L’attività di snorkel prevede percorsi in superficie con attrezzatura sub per potere osservare il fondale in completa sicurezza. E’ molto consigliato a chi ha già avuto esperienze di nuoto autonomo in piscina.

IL CORSO è GRATUITO. Per informazioni, è possibile contattare direttamente Giuseppe Magnino al numero 335 206 827

Nessun Articolo da visualizzare