Torch Run Special Olympics La Spezia: la fiaccola della speranza arriva in Piazza Verdi

0
Torch Run Special Olympics La Spezia: la fiaccola della speranza arriva in Piazza Verdi

Questa mattina nella splendida cornice di Piazza Verdi è arrivata la fiaccola della speranza e della ripartenza di Special Olympics alla presenza delle massime autorità civili e militari cittadine. Il comunicato:

“Partita dalla Nave Scuola Amerigo Vespucci, ha continuato il suo percorso al Porto Mirabello, il ponte Di Revel per correre in tutto il centro storico cittadino ed arrivare con il tedoforo Maicol Ranucci, studente dell’istituto Einaudi Chiodo, in Piazza Verdi dove è stato acceso il tripode sulle note di nessun Dorma, cantato dal tenore Alessandro Bazzali.

 Agli Atleti Speciali dell’I.I.S.S. Einaudi-Chiodo, dell’ Istituto Scolastico Alberghiero Casini insieme a quelli delle associazioni dell’Anffas Onlus La Spezia, Angsa La Spezia, Agapo, La Missione Sportiva, Gruppo Sportivo Anffas Genova, Velocior,  Gisal Levanto l’onore di portare la fiaccola dei giochi Nazionali Estivi Special Olympics che si terranno a Torino dal 4 al 9 giugno 2022.

Una splendida mattinata dove il rosso Special l’ha fatta da padrone con naturalmente tutti gli atleti e le scuole che sono intervenute durante la manifestazione per supportare tutti i nostri meravigliosi tedofori accompagnati dagli agenti della Polizia Municipale, dagli agenti della Questura, dalle Fiamme oro, dalla Marina Militare, dall’arma dei Carabinieri che hanno scortato dall’alto con un elicottero tutto il corteo dei nostri meravigliosi tedofori.

Un grande impegno per il nostro ufficio scolastico di Scienze Motorie e Sportive, coordinato dal Prof. Marcello Storti e con gli alunni delle scuole  DELL’ISTITUTO SCOLASTICO EINAUDI-CHIODO, L’ISTITUTO ALBERGHIERO CASINI, IL LICEO SCIENTIFICO PACCINOTTI, L’ISTITUTO CARDARELLI, L’ISTITUTO CAPPELLINI- SAURO, LA SCUOLA MEDIA PELLICO- MAZZINI  ancora una volta hanno voluto essere vicini ai nostri Atleti Speciali con il loro entusiasmo

Il viaggio della fiaccola nella nostra città è stato il preludio alla preparazione dei nostri Atleti che partiranno per i Giochi Nazionali di Torino.
Due anni in cui abbiamo dovuto lottare e dare nuovi obiettivi ai nostri ragazzi. Ripartiamo con la motivazione che in tutti questi anni ci ha fatto raggiungere traguardi importanti per l’autonomia e la dignità di ogni persona che ha scelto di praticare lo sport..

Con Alessia Bonati, direttore Regionale  Special Olympics, sul palco la voce del Picco, Federico Lavalle. Si sono alternati sul palco la scuola del Centro Danza Dancing Projets di Manuel Damelli, La Spezia Ritmica ed il nostro grande Simone Bianchi che ha cantato Imagine.

La fiaccola domani ripartirà per il Piemonte e da Cuneo  percorrerà altre 22 tappe per arrivare il 5 giugno a Torino alla Cerimonia d’apertura che si svolgerà al Campo Comunale di Torino.

Sarà il più grande evento dell’anno di sempre, in Italia, sul tema sport ed inclusione e vedrà la partecipazione di più di 3.000 atleti provenienti da tutto il Paese. La nostra delegazione spezzina sarà sostenuta da:

Tarros, Francesco Chernich responsabile di MBDA La Spezia, Ornella Poli responsabile Risorse Umane MBDA, progetto Alleunubs, Gruppo Seniores Mbda, progetto Allenurbis, Associazione AUT Aut, Anffas La Spezia, Polisportiva Spezzina Disabili e Lions di Roverano, Lions Valle del Vara, Lions Colli Spezzini, Lions Vara Sud, Adlef.

Un grande ringraziamento a tutte le istituzioni militari e civili intervenute, alla Croce Rossa di Riccò del Golfo, al Panathlon La Spezia, all’Associazione fotografica Liberi di Vedere”.

Nessun Articolo da visualizzare