“Heroes di mare e di roccia”: l’inclusione attraverso sport outdoor e natura

0
714

Arriva “Heroes di mare e di roccia”, arriva un progetto per l’inclusione  cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’attività Abilità al plurale 2, inclusione sociale e lotta alla povertà.

Saranno coinvolti 36 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 anni compiuti ed i 24, residenti nella Provincia di Genova, in possesso di green pass ed in carico ai diversi servizi territoriali.

Heroes intende offrire a giovani a rischio di esclusione sociale per problematiche diverse (disabilità, tossicodipendenza e/o problemi psichiatrici, inattività prolungata rispetto a studio e lavoro, demotivazione e chiusura, dipendenza da social), occasioni di protagonismo ed avventura come momento rimotivante e di riscoperta di abilità personali e sociali nell’ambito dell’outdoor sportivo ed ambientale. Le esperienze di outdoor education, realizzate a contatto con la natura, migliorano sensibilmente il benessere emotivo, l’autonomia, l’autostima e la socialità e costituiscono un’integrazione e/o un’alternativa ad interventi rivolti ai giovani di stampo più tradizionale.

Heroes è  curato Associazione NonSoloVela aps, dalla Polisportiva Insieme per Sport, dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con ALFaPP Associazione ligure famiglie pazienti psichiatrici, FRSL Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro CAI – Club Alpino Italiano, Legambiente Liguria.

Come ci dicono i dati Istat in Liguria ci sono più di 30.000 giovani che non studiano, non lavorano e non sono in alcun tipo di percorso formativo. I progetti di Abilità al plurale 2 costituiscono una risposta diversificata a tale fenomeno.

Il progetto prevede tre moduli: educazione ambientale (comune a tutti i 36 partecipanti),. navigazione a vela (in sottogruppo di 16/18 persone) trekking, escursionismo ed arrampicata (in sottogruppo di 16/18 persone) La frequenza delle attività didattiche, svolte in massima parte all’aperto, in mare o sui monti, impegnerà i ragazzi da due a tre volte alla settimana da Marzo a Maggio. Tra fine maggio e giugno verranno realizzate una settimana di navigazione ed una settimana di trekking alpino.

Ci sono ancora posti disponibili. Le domande devono essere compilate esclusivamente da parte di servizi sociali pubblici (Comune, Asl, Uffici Ministero Giustizia, centri per l’impiego) e di terzo settore (Cooperative sociali, associazioni, comunità, centri, oratori, case famiglia, istituti religiosi).