I consigli di Jalil: il significato nascosto della speciale maratona di Ravenna e l’analisi del tiro a segno

0
I consigli di Jalil: il significato nascosto della speciale maratona di Ravenna e l’analisi del tiro a segno

Quattro articoli per quattro storie che hanno al centro sport ed inclusione. I consigli di Jalil oggi spaziano da spiagge libere a una maratona speciale. Nuove tappe nel viaggio di SportAbility.

Il primo stop ci porta ad Amico Sport, sodalizio cuneese che si occupa di promuovere l’attività sportiva tra i ragazzi e le ragazze disabili. Questo prende parte ad un progetto di Unicredit che mette in palio donazioni per 200 mila euro. La banca, infatti, ha rinnovato il suo impegno solidale con nuovo progetto per donare un contributo importante alle organizzazioni no profit italiane. Tutto su cuneodice.it.

Il prossimo step conduce alle Marche: L’Associazione Spina Bifida Marche – A.S.B.I., l’Associazione Paraplegici MarcheA.P.M e l’Unione italiana Ciechi –  U.I.C Marche stanno continuando a lavorare al progetto di monitoraggio della spiagge accessibili della costa marchigiana, tramite la realizzazione di videorecensioni che possano essere utili a chi vuole trovare una spiaggia accessibile alla proprie esigenze. I dettagli su rivieraoggi.it.

Il tiro a segno come sport per superare le disabilità e per conoscere i propri limiti. Nel racconto di un’allenatrice delle categorie juniores retroscena molto interessanti. La terza tappa di giornata lascia la parola a Sabine Marta su milano.repubblica.it.

Infine la particolare storia della maratona, con ragazzi disabili, di Ravenna. Un legame stretto con il libro Come i granchi a primavera di Giulia D’Intino. Per scoprire cosa si nasconde dietro a questa manifestazione sportiva basta riprendere l’esperienza, vissuta in prima persona, dell’evento su semprenews.it.

Nessun Articolo da visualizzare