Nuovi giochi per essere tutti alla pari. L’iniziativa a Prà nasce nella scuola

0
873

E’ stata una giornata di sport e di festa. Come sempre quando lo sport è lo strumento che include e permette a ragazzi di tutte le abilità di confrontarsi e giocare insieme. Venerdì scorso sulla pista di atletica nella Fascia di rispetto di Pra’ si è celebrato l’atto finale di un bellissimo percorso.

Il progetto si chiama Controregole ed è stato ideato e condotto dall’Aps La Giostra della Fantasia in collaborazione con l’omonima cooperativa e sostenuto da Fondazione Vodafone. Sono stati coinvolti i ragazzi degli Istituti Comprensivi Pra’ e Voltri 1 che hanno progettato giochi inclusivi, riscrivendo le regole dello sport. In totale, 120 alunni che hanno escogitato sei nuovi giochi: “Staff In”, “Buioling”, “All in Double”, “Bomb-all-tack”, “Football In”, “Palla in Pugno”. Obiettivo, far divertire insieme persone normodotate e con disabilità.

“Il progetto è cominciato a febbraio – ha raccontato Michele Calloni, presidente de La Giostra della Fantasia – e la prima fase ha visto alcuni istruttori sportivi dell’associazione e il personale educativo della cooperativa confrontarsi con i docenti delle scuole per condividere e costruire assieme la progettualità degli interventi. Nella seconda fase i protagonisti sono stati gli stessi alunni che, guidati dagli educatori, hanno definito nuove regole per uno sport più inclusivo, a vantaggio delle diversità di ciascuno”.

Il progetto ha potuto contare sul supporto di Municipio Ponente, Associazione Baskin Genova, il Cip Liguria. Alla giornata di festa ha partecipato l’assessore regionale alla Formazione e alle Politiche sociali Ilaria Cavo, il coordinatore educazione fisica e sportiva dell’Ufficio Scolastico Regionale Liguria Pierpaolo Varaldo, l’assessore comunale al Marketing Territoriale Laura Gaggero e il presidente del Municipio Ponente Claudio Chiarotti.

“La nostra intenzione – spiega Calloni – è di dare seguito a quello che hanno fatto i ragazzi, nella speranza che possa diventare un’offerta sportiva vera e propria. Sicuramente noi proporremo questi sei nuovi sport nei nostri centri estivi, e poi speriamo in un altro finanziamento per dare continuità a questo importante lavoro nelle scuole”.

Guarda qui le immagini della giornata https://fb.watch/5QiaFtVIJQ/

Le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al progetto ci raccontano il senso di questo percorso. Un video di 5 minuti tutto da vedere, per imparare – noi adulti – a interpretare la diversità, l’inclusione, il valore della vittoria in un modo nuovo. “La diversità è la normalità, perché ognuno è diverso” racconta Francesco. “La diversità è una risorsa” le fa eco Elisa.