
Si chiude con un bilancio di quattro medaglie d’oro e una d’argento il campionato europeo di nuoto paralimpico per il genovese Francesco Bocciardo. L’atleta delle Fiamme Oro e della Nuotatori Genovesi ha conquistato la vittoria anche nei 100 metri stile libero categoria S5.L’atleta ligure è arrivato davanti a tutti con il tempo di 1’10″10. Medaglia d’argento allo spagnolo Antoni Ponce Bertran distaccato di oltre 4 secondi e terzo posto per lo svizzero Stephan Fuhrer.
Una gara dominata per Bocciardo che mette nel borsone la quarta medaglia d’oro dell’Europeo, la quinta complessiva. Vittorie nei 50, 100 e 200 stile libero, successo anche in staffetta nella 4×50 insieme a Arjola Trimi, Monica Boggioni e Federico Bicelli a cui si aggiunge il secondo posto nei 100 metri rana.
Soddisfatto Bocciardo al termine dell’ultima fatica: “Torno a casa con un ricco bottino di medaglie” ha commentato. Ora lo sguardo si sposta sulle Paralimpiadi di Tokyo. Bocciardo ha già puntato l’obiettivo ma per ora si gode il momento. C’è ancora praticamente tutta l’estate prima dell’appuntamento principale della stagione.
Si chiude il sipario sui Campionati Europei di nuoto paralimpico al Complexo di Ponteada a Funchal, in Portogallo. Gli azzurri del DT Riccardo Vernole vincono il Medagliere Open, cioè aperto anche a Nazioni Extra Europee, arrivando secondi a quello Europeo.
La nazionale italiana, composta da 29 eccezionali atleti è arrivata prima nel medagliere Open, superando potenze come l’Ucraina e la Federazione Russa. Il bottino azzurro complessivo in questi Europei portoghesi parla di 34 medaglie d’oro, 26 medaglie d’Argento e 20 medaglie di Bronzo, 80 medaglie in tutto.
Un successo storico.
“Una chiusura degna di un grande Europeo. Eccezionali atleti, prestazioni fantastiche, uno staff che ci invidia il mondo intero, una Federazione che ha voluto fortemente partecipare a questo evento continentale”. queste le parole del DT Riccardo Vernole subito dopo l’assegnazione del Titolo Europeo Open. Le ultime due gare, le staffette 4×100 stile libero femminile e maschile, sono state decisive per il sorpasso alla potenza Ucraina rappresentano lo spirito di squadra che ha espresso tutta la Delegazione presente a Funchal in questi sette giorni di gare”.