Powerchair Sport: ora l’Hockey, in futuro anche il Calcio

0
Powerchair Sport: ora l’Hockey, in futuro anche il Calcio

Maria Grazia Gilardi, delegato ligure FIPPS presenta l’attività del Powerchair Sport nella nostra regione. Il lavoro della Federazione ha precisi punti di forza: dall’impegno per far crescere sempre più questa disciplina alla ricerca di una platea sempre maggiore.

In Liguria sono due le squadre di Powerchair Hockey. Le Aquile Azzurre e i Blue Devils Genova. La voglia e l’intento della Federazione è quello di allargare la diffusione di questa, farla conoscere, fino ad ampliarne i numeri. Inoltre, si spera di costituire una società di Powerchair Football, ad oggi assente:

“Nel prossimo quadriennio l’obiettivo è quello di ampliare e costituire delle nuove squadre a livello regionale. Perché attualmente, come federazione, abbiamo solo due squadre, che sono Le Aquile Azzurre e i Blue Davis. Una proviene da Savona e l’altra viene da Genova. L’intenzione è quella di farle sviluppare. L’intento della Federazione è quello di ampliare l’attività sportiva e costituire delle squadre per il Footballchair perché attualmente non ce ne sono. Questo sarebbe l’ampliamento che la Federazione ricerca per far conoscere maggiormente questo sport ancora poco conosciuto. Attualmente il presidente della Federazione Andrea Picillo, un ragazzo molto bravo, perché con lui e con Luca Alessandrini si costituisce un’ottima intesa a livello nazionale”.

Il valore di questo sport può essere fondamentale per i disabili sotto più punti di vista:

“Queste attività danno conoscenza e consapevolezza di quello che è il valore di se stessi all’interno di un gruppo con altri soggetti. È importante perché tutti intendono valorizzare le proprie conoscenze e se stessi. Si impara a mirare ad un obiettivo che è comune”.

Poter permettere il supporto e i mezzi necessari agli atleti non è facile, le istituzioni devono affiancare la Federazione:

“Noi dobbiamo cercare di ampliare a livello nazionale perché ci vogliono dei fondi particolari. Le carrozzine per questa attività sportiva sono speciali chiaramente. Quindi bisogna far si che le autorità istituzionali possano allargare quelle che sono le richieste a livello nazionale per dotare i disabili delle carrozzine adatte a praticare questa disciplina”.

Il Covid-19 ha complicato i piani ma, anche a livello nazionale, il lavoro è proseguito. Dal 13 al 16 maggio a Jesolo, il gruppo azzurro dei Powerchair Sport è finalmente tornato ad assaporare la gioia di ritrovarsi nel segno dello sport. Al sito ufficiale della FIPPS ha parlato il presidente Andrea Piccillo, sottolineando il valore della ripartenza:

“Abbiamo voluto dare al raduno allargato di maggio il titolo di Re:Start come buon auspicio per tutto il movimento. I nostri ragazzi sono fermi da tanto tempo e il desiderio di tornare a fare sport è tantissimo, soprattutto se pensiamo che la maggior parte dei nostri atleti è stata davvero isolata in casa per oltre un anno a causa della pandemia e dei rischi ad essa connessi”.

Simone Fargnoli

Nessun Articolo da visualizzare