Venerdì pomeriggio “la Primavera dello sport paralimpico”

0
Venerdì pomeriggio “la Primavera dello sport paralimpico”

Il Comitato Italiano Paralimpico Liguria, venerdì prossimo a partire dalle 15 presso la Sala Luzzati nell’ambito della Festa dello Sport,  organizza un incontro nell’ambito del Progetto Primavera Paralimpica promosso dal Comitato Italiano Paralimpico sul territorio nazionale: “La Primavera dello sport paralimpico”.
Il Progetto vuole:
Instaurare rapporti più stretti con le Unità Spinali e i Centri Riabilitativi; lo scopo è presentare agli infortunati, ancora in via di riabilitazione, prospettive per un’attività sportiva futura e avviarli, quando possibile, allo sport più adatto alle loro possibilità, e vede l’avviamento sportivo come percorso riabilitativo e motivazionale per il miglior recupero psico-fisico.

Instaurare un dialogo continuo con la Dirigenza delle unità spinali e centri riabilitativi, per focalizzare la centralità dell’attività fisica e sportiva come percorso riabilitativo e motivazionale dei degenti e come ottimale prospettiva di recupero psico-fisico.

Organizzare incontri con i degenti per portare testimonianze ed esempi concreti di sportivi paralimpici che, grazie all’attività sportiva, sono riusciti a superare le difficoltà e a raggiungere l’autonomia nella vita di tutti i giorni. Questo favorirà la condivisione e la partecipazione al progetto Primavera Paralimpica.

Rapportarsi ai fisioterapisti e ai tecnici che operano nei centri spinali e riabilitativi, per fornire loro una formazione che porti a un corretto approccio con le persone con disabilità e a valutarne le capacità residue per poi proporre le discipline sportive più adatte a loro, oltre che a fornirgli le nozioni tecniche di base.

Avviare, alla fine del percorso, alla pratica sportiva dello sport svolto all’interno dei centri spinali e riabilitativi momento importante, anche come inserimento sociale, che porterà i potenziali futuri Atleti a praticare lo sport al di fuori “dell’ambiente protetto” dove sono stati ricoverati. Si organizzeranno quindi, insieme ai fisioterapisti e ai tecnici che li hanno seguiti, degli incontri presso le società sportive della zona o a partecipare a manifestazioni/eventi sportivi.

Tutto questo per creare un collegamento tra i neofiti e il territorio, con figure adeguatamente formate ad accogliere e riproporre presso le società sportive le varie discipline provate all’interno delle unità spinali e centri riabilitativi.

Per approfondire il tema ne parleranno:
Luca Pancalli – Presidente Comitato Italiano Paralimpico
Elisabetta Garbarino – Responsabile Progetto Sistema regionale delle professioni – ALFA
Marina Simonini – Direttore di Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale
Clara Leoncini – Terapista Unità Spinale S. Corona – Pietra Ligure
Caterina Selleri – Atleta Paralimpica
Stefania Acquaro – Nutrizionista Sistemica

Nessun Articolo da visualizzare